HOME
DI CHI PARLIAMO
PRIMA DI ADOTTARLO..RIFLETTERE
SISTEMAZIONE
ALIMENTAZIONE
SALUTE
MALATTIE
TRISTI REALTA' DA CONOSCERE
=> Ditte cosmetiche che spimentano sugli animali
=> LISTA ORIENTATIVA PRODOTTI NO CRUELTY, NON TESTATI SU ANIMALI
=> Iniziativa: "Cosmetici e sperimentazione animale"
CONTATTI
IL MIO PEPY
GIF ANIMATE CONIGLIETTI
Elenco links
A CHI CI ASPETTA IN CIELO
 

TRISTI REALTA' DA CONOSCERE

Papa Pio XII)NON CI SONO PAROLE PER DESCRIVERE COS'E' L'UOMO(Pa

 

Esperimento sul cervello di un gatto immobilizzato in un apparecchio di contenzione.
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the Prevention of Vivisection (Epoca: anni '50 - primi anni '70)
Draize Test su conigli in apparecchi di contenzione (Liverpool, UK). La sostanza da provare viene versata negli occhi dei conigli, e sulla loro pelle, lasciandola li' per ore o anche per giorni, finche' l'organo non va in necrosi. Questo test e' stato inventato nel 1944, e continua a essere usato, inalterato. E' una della tante dimostrazioni di come questre pratiche si usino solo per inerzia, non si voglia davvero progredire e usare metodi piu' morali e piu' scientifici.
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the Prevention of Vivisection (Epoca: anni '50 - primi anni '70)

 

Coniglio durante un esperimento chirurgico (Universita' del Messico, 1982). (Copyright Brian Gunn / IAAPEA).
Foto tratta da: Entering the Gates of Hell, IAAPEA.

Esperimento sugli occhi di un gatto.

 

Esperimento su ratto per determinare il momento della morte. (Ungheria)
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the Prevention of Vivisection (Epoca: anni '50 - primi anni '70)
Uno dei 32 cani ai quali e' stata indotta sperimentalmente la cirrosi epatica. (Universita' di Porto Rico).
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the Prevention of Vivisection. (Epoca: anni '50 - primi anni '70)

 

La scimmietta "Britches" liberata nel 1985 dai laboratori dell'università della California (Riverside, USA) dall'Animal Liberation Front (ALF). Nell'ambito di esperimenti sulla vista a questa scimmia erano state cucite le palpebre e innestato sulla testa un dispositivo sonar che avrebbe dovuto sostituire gli occhi.
Foto provenienti dalla associazione americana P.E.T.A. (Epoca: anni '80-'90)

 

Esperimento sulla malattia del sonno trasmesso dalla mosca tse-tse: sulle orecchie del coniglio sono fissate gabbie contenenti mosche tse tse che si nutrono del sangue dell'animale. (Langford, Somerset, UK)
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the Prevention of Vivisection. (Epoca: anni '50 - primi anni '70)
Questo cane e' stato utilizzato in esperimenti sulle conseguenze delle gravi ustioni presso il Shriner's Hospital, Cincinnati, USA Foto proveniente dalla associazione americana P.E.T.A. (Epoca: anni '80-'90)

 

Gli elettrodi impiantati nel cervello di questo gatto stanno producendo una infezione. Foto tratta da: Beyond the laboratory Door, Animal Welfare Institute, 1985, USA. (Epoca: anni '70-'80) Scimmia che sta morendo di tumore indotto artificialmente. (U.S. Atomic Energy Commission).
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the Prevention of Vivisection. (Epoca: anni '50 - primi anni '70)

Per approfondimenti:

- http://www.laboratoricriminali.cjb.net 
- http://vivisection-absurd.org.uk/warning.html 

 

 

5. Questo cane è stato utilizzato in esperimenti sulle conseguenze di gravi ustioni presso lo Shriner's Hospital, Cincinnati, USA
Foto proveniente dalla associazione americana P.E.T.A. (Epoca: anni '80-'90)

6. Gatto con elettrodi impiantati nel cranio. I gatti vengono spesso usati in esperimenti di neurofisiologia perché i vivisettori ritengono che il loro cervello abbia delle somiglianze con quello umano.
Foto proveniente dalla Polonia (1994)

7. Iguana con elettrodi impiantati nel cranio. La foto è stata scattata da un gruppo di attivisti dell'ALF (Animal Liberation Front) all'INSERM di Parigi. Nessuna specie animale si salva dalla vivisezione.
Foto proveniente dalla associazione americana P.E.T.A. (Epoca: anni '90)

 
   

10. Esperimenti sui gatti effettuati in Giappone.
Foto proveniente dalla BUAV (Epoca: anni '90) 

Cartesio (1596-1650), pioniere della modernità, stabilisce una differenza radicale tra l'uomo e l'animale, il quale è per lui esclusivamente una cosa.

Gli animali sono, per Cartesio, macchine, cose automatiche incapaci di pensare e avere sensazioni.

Conseguenze pratiche: si ritenne giusto inchiodare senza anestesia cani vivi per aprirli e studiarne l'anatomia e il sistema nervoso. Non era il caso di porre attenzione alle loro grida di dolore: le macchine, infatti, fanno rumore ma non hanno sensazioni.

Sono passati 350 anni, ma, per molti "scienziati" pur mossi da certa fede nel progresso, sono contradditoriamente trascorsi inutilmente.

 

11. Laboratorio di ricerca biomedica o Auschwitz?
(Provenienza sconosciuta)

12. Cavie usate in esperimenti sull'irritazione cutanea presso il Biosearch Labs.
Foto proveniente dalla associazione americana P.E.T.A. (Epoca: 1988)

13. Coniglio sottoposto a Draize test cutaneo per un cosmetico nei laboratori della Mennen Company.
Foto proveniente dalla associazione americana P.E.T.A. (Epoca: anni '90)

14. Dopo che le arterie sono state tagliate nell'inguine del ratto, gli verrà scoperchiata la scatola cranica per esperimenti sull'emicrania. (Copyright Brian Gunn / IAAPEA)
Foto tratta da: Entering the Gates of Hell, IAAPEA (Epoca: anni '80)

15. Topo il cui DNA è stato modificato affinché la sua pelle sia ricoperta di rughe. E' usato per testare cosmetici anti-invecchiamento.
Foto Tratta da COLORS n.19/1997

16. La frustrazione causata dalla prolungata prigionia in gabbie strette spinge gli animali a comportamenti psicotici come il mangiare i propri escrementi.
(Copyright Brian Gunn / IAAPEA) Foto tratta da: Entering the Gates of Hell, IAAPEA (Epoca: anni '80) 

19. Scimmia stabulata presso l'England's Royal College of Surgeons. Si noti che sulla fronte dell'animale gli sperimentatori hanno tatuato la parola "CRAP" (merda). Eppure i vivisettori sostengono di amare e rispettare gli animali che vivisezionano.
(Provenienza sconosciuta)

20. Scimmia in apparecchio di contenzione: i primati non umani sono spesso rinchiusi senza potersi muovere in questi apparecchi per periodi lunghissimi.
Foto tratta da Stern Magazine (Epoca sconosciuta)

21. Macaco di nome Elisa, stabulata presso l'Institute of Neurology di Londra (UK). Le sono stati fissati permanentemente sul cranio elettrodi, cannule e altri dispositivi di metallo.
Fonte: NAVS UK (Epoca: metà degli anni '90) 

22. Scimmia dopo un esperimento chirurgico.
(Provenienza sconosciuta)

23. Questa scimmia incatenata sta per essere sottoposta ad un draize test oculare. Talvolta anche ai primati viene riservato lo stesso trattamento dei conigli (vedi didascalia della foto n.18). (Copyright Brian Gunn / IAAPEA)
Foto tratta da: Entering the Gates of Hell, IAAPEA. (Epoca: anni '80)

 

24. Coniglio durante un esperimento chirurgico (Università del Messico, 1982).
(Copyright Brian Gunn / IAAPEA).
Foto tratta da: Entering the Gates of Hell, IAAPEA.

25. Esperimento sugli occhi di un gatto.

(Provenienza sconosciuta)

26. Un topo in uno dei tanti, inutili, esperimenti sul cancro: il tumore indotto artificialmente è più grosso della testa dell'animale. (Copyright Brian Gunn / IAAPEA)
Foto tratta da: Entering the Gates of Hell, IAAPEA. (Epoca: anni '80)




Pannello 6

27. Questo cane è stato salvato da un laboratorio in cui era stato sottoposto ad esperimenti alle zampe posteriori.
Foto proveniente dalla JAVA (Japan Anti Vivisection Association) (Epoca: anni '90)

28. Ratto in apparecchio di contenzione che sta per essere sottoposto ad un esperimento al cervello. (UK)
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the Prevention of Vivisection. (Epoca: anni '50 - primi anni '70)

29. Coniglio che si sta riprendendo dopo un esperimento chirurgico. Questo animale è in seguito stato utilizzato in altre procedure sperimentali.
Foto tratta da: Entering the Gates of Hell, IAAPEA. (Epoca: anni '80)

30. Questo criceto sta subendo una procedura di prelievo di sangue dall'occhio.
(Provenienza sconosciuta)

31. Scimmie in apparecchio di contenzione sottoposte ad esperimenti neurologici condotti dal dr. Edward Taub. Il dr. Taub è l'unico vivisettore che sia stato processato e condannato per crudeltà sugli animali. In seguito, la sentenza di appello l'ha scagionato per un cavillo formale: i suoi esperimenti non erano soggetti alla normativa sulla protezione degli animali.
Fonte: Laboratori dell'Institute for Behavioral Research, Silver Spring, USA (Epoca: 1981)

Che cosa possiamo fare noi?

     

  • Documentatevi sulla vivisezione, non abbiate timore di leggere libri e articoli di informazione, scientifica o etica, sull'argomento

     

  • Distribuite materiale informativo e parlate del problema con quante più persone potete

     

  • Non perdete occasione per esprimere pubblicamente la vostra condanna (es. intervenite nei dibattiti, scrivete lettere ai giornali)

     

  • Aiutate le associazioni che si battono contro la vivisezione con offerte o meglio ancora diventando attivisti

     

  • Boicottate quanti sono coinvolti nella vivisezione

     

  • Mettete a disposizione la vostra professionalità se questa può servire (es. medici per conferenze, avvocati per denunce, insegnanti per parlare nelle scuole, tipografi per stampare materiale informativo, web-designer per la costruzione di siti web, etc.)

     

  • Non aiutate le varie associazioni per la ricerca medica, poiché attualmente vuole dire finanziare la vivisezione

 


32. Un coniglio usato in esperimenti sulla scabbia presso la Wright State University (USA), luglio 1992.
Foto proveniente dalla associazione americana P.E.T.A.

33. Piccoli di scimmia importati per essere sottoposti ad esperimenti e trovati morti all'arrivo all'aeroporto di Londra. (UK)
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the Prevention of Vivisection (Epoca: anni '50 - primi anni '70)

34. I roditori sono gli animali più usati nei laboratori di vivisezione, non perché essi siano un buon modello sperimentale delle patologie umane, ma solo perché sono facili da stabulare e costano poco.
Foto fornita da RSPCA (Epoca: anni '80)

35. Al topo immobilizzato in un apparecchio di contenzione viene inserita una cannula nel cervello. I vivisettori non si rendono conto che i risultati ottenuti sugli animali non sono trasferibili all'uomo, ma gli animali, come l'uomo, hanno la capacità di soffrire.
(Provenienza ignota, probabilmente USA, anni '90). 

36. Gatto con elettrodi nel cranio.
(Provenienza sconosciuta)

37. Ratti in un esperimento durante il quale essi vengono chirurgicamente uniti come due fratelli siamesi. (Budapest)
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the Prevention of Vivisection (Epoca: anni '50 - primi anni '70)

38. Un gatto in un apparecchio di contenzione.
(Provenienza sconosciuta).

39. Scimmie in apparecchi di contenzione (URSS).
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the Prevention of Vivisection (Epoca: anni '50 - primi anni '70)

40. Cani uccisi dopo esperimenti presso i laboratori del CBSC, Burlington, USA, 1990.
Foto proveniente dalla associazione americana P.E.T.A. (Epoca: anni '80-'90) 

41. Gatto utilizzato in esperimenti sulla sordità presso il Boys Town Hospital, nell'ambito dei quali gli è stata aperta la scatola cranica e gli sono stati tagliati dei fasci di nervi alla base del cervello. Le foto sono state scattate da un collaboratore dell'associazione animalista PETA infiltratosi tra i ricercatori.
Foto proveniente dalla associazione americana P.E.T.A. (Epoca: anni '80-'90)

 

44. Lo stabulario di un laboratorio. Notate che la gabbia in basso a sinistra è troppo piccola e la scimmia all'interno non riesce neppure a stare in piedi. Nella gabbia in alto a sinistra, c'è un piccolo di scimmia incatenato e terrorizzato. (Copyright Brian Gunn / IAAPEA)
Foto tratta da: Entering the Gates of Hell, IAAPEA (Epoca: anni '80)

45. Cane ucciso dopo essere stato usato in esperimenti didattici in una università giapponese, facoltà di veterinaria, 15/5/1991.
Foto proveniente dalla JAVA (Japan Anti Vivisection Association) 

LE RICERCHE PSICOLOGICHE SUGLI ANIMALI NON SERVONO PER LA COMPRENSIONE DELLA PSICOLOGIA UMANA

"Io ho scoperto che la sperimentazione animale offre solo l'illusione del controllo. Semplificando e segmentando la vita di un organismo, creiamo dati spuri che, combinati alle differenze tra specie, invalidano gli sforzi per estrapolare i risultati agli uomini."

"Le mie ricerche avevano solo dimostrato un fenomeno già ben noto... esse erano completamente irrilevanti perché le condizioni nelle quali gli animali venivano studiati non rispecchiavano la condizione umana sulla quale io pensavo di estrapolare i risultati."

"Penso che la psicologia sia un importante campo di studio ma bisogna sperimentare con la propria vita."

Dr. Roger E. Ulrich
Psicologo comportamentista statunitense
Ex-vivisettore pentito

 

46. Scimmia stabulata presso i laboratori dell'Institute for Behavioral Research, (Silver Spring, USA) per essere sottoposta a esperimenti neurologici condotti dal dr. Edward Taub.
Foto proveniente dall’ associazione americana P.E.T.A. (Anno: 1981)

47. Psicologia sperimentale. Il topo è in una gabbia elettrificata, la "Skinner Box", e viene condizionato a premere ripetutamente una leva per evitare shock elettrici alle zampe. (Copyright Brian Gunn / IAAPEA)
Foto tratta da: Entering the Gates of Hell, IAAPEA (Epoca: anni '80)

48. Ogni volta che la luce lampeggia il ratto riceve uno shock elettrico che dura finché non preme la leva. Dopo un'ora l'animale fissa ininterrottamente la luce. (Svezia)
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the Prevention of Vivisection. (Epoca: anni '50 - primi anni '70)

49. Scimmie usate in esperimenti psicologici nel dipartimento di comportamento animale dell'Università di Cambridge. (UK)
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the Prevention of Vivisection (Epoca: anni '50 - primi anni '70)

50. Esperimento sulla fibrillazione cardiaca. (URSS)
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the Prevention of Vivisection. (Epoca: anni '50 - primi anni '70)

 

 

"Signori" vivisettori

Da alcune delle foto di questa mostra, traspare chiaro l'atteggiamento dei vivisettori di assoluto disprezzo per la vita, la dignità, la sofferenza degli animali loro prigionieri. Riportiamo qui la parte conclusiva di un breve scritto intitolato "Riflessioni" (che potete ritirare in versione integrale al nostro tavolo informativo), che racconta le impressioni ricavate dallo scrivente dopo la visione di un filmato che documentava esperimenti compiuti sui babbuini.

Ciò che però colpisce in quelle immagini non è solo la loro violenza. Ciò che provoca in me nausea mista a rabbia è anche un'altra cosa. Qualcosa che non può passare inosservata guardando quello che viene fatto a quelle scimmie.

Ebbene, questo qualcosa è l'espressione dei vivisettori, il loro viso divertito, le loro labbra stampate nella mia memoria nell'atto del ridere. Sì. Quella gente rideva. Si prendeva gioco delle atroci sofferenze di quegli animali da loro stessi causate.

Se ne infischiavano a tal punto di tutto il dolore causato che potevano perfino permettersi di sghignazzare della loro crassa imbecillità anziché commiserarsi per la loro inimmaginabile ed insospettata crudeltà. Quella gente rideva mentre spaccava la testa ad esseri incommensurabilmente più sensibili ed intelligenti di loro.

 

51. Foto scattata da attivisti della PETA durante una ispezione alla Wright State University
Foto proveniente dalla associazione americana P.E.T.A. (Epoca: anni '90)

52. Vivisettore che inietta una forte dose di morfina in una scimmia durante una crisi di astinenza. La scimmia è stata resa dipendente dalla somministrazione forzata della droga. (Università del Michigan, USA)
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the Prevention of Vivisection. (Epoca: anni '50 - primi anni '70) 

Le "perle" dei vivisettori

"La sola cosa di cui mi preoccupo è se le scimmie mostreranno una caratteristica che io possa pubblicare. Non ho mai nessun affetto verso di loro. Gli animali non mi piacciono affatto. Disprezzo i gatti. Odio i cani. Come possono piacervi le scimmie?"
Prof. H. Harlow, uno dei più noti vivisettori di primati non umani nel campo della ricerca psichiatrica in un'intervista apparsa nell'edizione del 27 ottobre 1974 del Pittsburgh Press Roto. Citato anche da H. Ruesch in Slaughter of the Innocent, 1983, pag. 52.

"Dovete sapere che migliaia e migliaia di primati non umani sono utilizzati ogni anno in ogni area della ricerca biomedica... e non credo proprio che vorremo una regolamentazione che imponga il divieto di uso dei primati negli xenotrapianti per ragioni etiche."
Dr. H. Auchincloss, parlando a una conferenza del N.I.H. sugli Xenotrapianti il 21 gennaio 1998 a Bethesda, citato in MRMC Report del marzo 1998.

In Italia, tra l'altro, vi sono pochi centri che effettuano sperimentazione animale. Quest'ultima, quindi, deve essere incentivata."
Prof. S. Garattini durante la seduta della Commissione Affari Sociali del 4 dicembre 1990.

In quali campi si può diminuire la sperimentazione animale? Francamente non ne conosco."
Prof. S. Garattini, ibidem.

Abbiamo approvato un protocollo di sperimentazione della xenoperfusione [cioè il passaggio di sangue umano nel sistema circolatorio di un animale per essere poi reintrodotto nel corpo umano] presso il mio ente [il Centro Medico dell'Università del Nebraska] e, francamente, non sapevamo cosa stessimo facendo."
Dr. E. Prentice, parlando a una conferenza del N.I.H. sugli Xenotrapianti il 22 gennaio 1998 a Bethesda, citato in MRMC Report del marzo 1998.

 

54. Esperimento didattico su un coniglio. (Copyright Brian Gunn / IAAPEA)
Foto tratta da: Entering the Gates of Hell, IAAPEA (Epoca: anni '80)

55. Capra durante un esperimento su un nuovo prototipo di cuore artificiale. A nessuna specie animale sono risparmiate le torture della vivisezione.
Foto proveniente dalla BUAV (Giappone, anni `90)

56. Corpi di animali vivisezionati: dopo averli utilizzati in vari esprimenti, i corpi di questi animali possono tranquillamente venir buttati nella spazzatura.
(Provenienza sconosciuta)

57. Scimmia inoculata con un vaccino sperimentale. (URSS)
Foto tratta da: Annual Pictorial Review della Scottish Society for the Prevention of Vivisection (Epoca: anni '50 - primi anni '70)

53. Vivisettori e ratto: fare esperimenti sui topi deve essere davvero divertente per questi "signori"...
(Provenienza sconosciuta)


"OGNI IMPULSO DI UCCIDERE GLI ANIMALI SENZA  GIUSTIFICAZIONE,OGNI MALTRATTAMENTO E OGNI CRUDELTà VERSO DI LORO,VANNO SENZ'ALTRO CONDANNATI,ANCHE PERCHè TALE COMPORTAMENTO,ESERCITA UNANEFASTA INFLUENZA SULL'ANIMO DELL'UOMO E TENDE A RENDERLO ABIETTO."
                                  (PAPA PIO XII)

Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente