|
LISTA ORIENTATIVA PRODOTTI NO CRUELTY, NON TESTATI SU ANIMALI

Cos'è un prodotto cruelty-free?
È un prodotto che aderisce allo Standard (standard Europeo) internazionale 'Non Testato su Animali' ECEAE (European Coalition to End Animal Experiments)
capire le diciture:
"prodotto finito non testato su animali"
significa che gli ingredienti con cui è composto il prodotto sono stati testati su animali.
Questa scritta è comunque una presa in giro per confondere chi cerca un prodotto non testato su animali, infatti il prodotto finito non è piu' obbligatorio testarlo gia' da molto tempo. Le materie prime di nuova formulazione saranno testate almeno fino al 2013.
"prodotto non testato su animali"
Equivale alla scritta sopra, non da nessuna informazione specifica, il prodotto è l' insieme dei vari componenti che se di nuova formulazione sono stati testati, mentre il prodotto finito no.
"testato clinicamente"
significa che il prodotto è stato testato su volontari umani...ma potrebbe essere stato testato anche sugli animali (o che lo siano stati gli ingredienti).
"testato dermatologicamente"
significa che il prodotto (o gli ingredienti) è stato testato sulla pelle (derma-tologicamente), ma di uomini (volontari) o animali?
Anche il "marchio con coniglietto" o le varie scritte "no-cruelty", "cruelty-free", non danno nessuna garanzia, in quanto non esiste ancora una legge che impone di specificare veramente come stanno le cose sulle materie prime utilizzate per i prodotti. Spesso sono solo un modo per vendere prodotti ad ignari animalisti.
Scegliere un prodotto che dichiara che da una certa data in poi non usa piu' ingredienti testati vuol dire non contribuire piu' all'uccisione di altri animali!
NEWS sui prodotti/ditte
luglio 2007:
Argital aderisce allo standar lav-Icea
marzo 2006:
"The Body Shop" acquistato dal gruppo "L'Oreal" ditta negativa.
Aprile 2006:
Erbolario rientra nella lista positiva, ha passato il controllo ICEA rinnovando la sua adesione allo Standard Internazionale Non
Testato su Animali.
PREMESSA PRIMA DI CONTINUARE:
Questa lista viene presa dal libro "Guida ai prodotti non testati su animali" della Dott.ssa Antonella de Paola (ed. Cosmopolis)
La lista viene aggiornata periodicamente, in quanto ci sono sempre nuovi prodotti, o si scopre che la ditta non è proprio positiva e fa la "furbetta".
Niente è veramente cruelty free perchè tutte le sostanze sono state sperimentate su animali in anni passati come ancora oggi, quello che possiamo fare pero' è non comprare prodotti con ingredienti di nuova generazione e quindi obbligatoriamente da testare per non incrementare la vivisezione.
Questa è una lista orientativa per prodotti non testati su animali, c'è ancora molta confusione a riguardo perchè dobbiamo fidarci delle aziende che fanno autocertificazioni e aziende che hanno passato il controllo ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambientale) per la LAV.
Prodotto cruelty free inoltre non è sempre sinonimo di naturale e nemmeno di ecologico.
Con questa lista cerchiamo solo di fare un po' di chiarezza (per quello che è possibile) riguardo le aziende che dichiarano di non testare su animali o di non contribuire alla vivisezione, ci possono essere quindi degli errori.
 |
Certificazione LAV/ICEA (Istituo per la certificazione etica e ambientale)
Dal 2004 la LAV ha stilato un accordo con ICEA che garantirà la conformità delle aziende ai principi dello Standard "Non Testato su Animali" :
la ditta prende l'impegno di non commissionare, testare e far uso di ingredienti testati da una certa data in poi e viene controllata da un ente certificatore.
ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambientale)
|
Autocertificazione |
Adesione allo Standard "Non Testato su Animali" e Autocertificazione :
hanno aderito certificando che la ditta prende l'impegno di non commissionare, testare e far uso di ingredienti testati da una certa data in poi, mandando tutti i documenti necessari alla valutazione alla Dott.ssa Antonella de Paola, autrice della "Guida ai prodotti non testati" e della lista di consumoconsapevole in collaborazione con Marina Berati.
|
 |
AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica)
Questa certificazione garantisce la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente in cui vive essendo assicurata la presenza di materie prime di origine naturale e la riduzione dell’impatto ambientale
|
COME CAPIRE QUALI MARCHE SCEGLIERE e DOVE ACQUISTARE:
Di solito i prodotti non testati si trovano nelle erboristerie, in negozi di alimentazione biologica, per corrispondenza o in alcuni supermercati.
lascritta Vegan vicino al prodotto indica che non contiene parti animali
i prodotti senza la scritta Vegan potrebbero contenere parti animali: lanolina, cera d'api, midollo, uovo, latte ,miele
ARGITAL (Certificazione ICEA)
BEMA (Bioecocrema, Extratissima, I cremosi, Sinfonia Aromatica, Solar Tea) NO test dal 1995 (Certificazione ICEA)
CIBE (Mondo Naturale, Fiori&Futta, Antico Marsiglia, Antica Provenza Ligure) NO test dal 1998 (Certificazione ICEA)
COOP (linea marchio COOP solo cosmetici e prodotti per il corpo) (Certificazione ICEA)
D'AYMONS NATURALERBE NO test dal 1978 (Certificazione ICEA) Vegan quasi tutto vedere il marchio sulle confezioni
DERBE (Seres, Speziali Fiorentini, Terre d'Amerigo, Vitanova) NO test dal 1997 (Certificazione ICEA)
DR TAFFI (Certificazione ICEA) Vegan
EVAN BARTHOLOMEV NO test dal 2003 (Certificazione ICEA)
FITOCOSE NO test dal 2007 Autocertificazione
FLORA-PRIMAVERA NO test dal 1989 (Certificazione ICEA)
GALA (Natyr) NO test dal 1990 Autocertificazione
HAWAY (Hawai, Oris, Anthyllis) (Certificazione ICEA)
HELAN NO test dal 1998 (Certificazione ICEA)
INDICA No test dal 1978 (Certificazione ICEA) Vegan
I SERAFINI NO test dal 2003 (Certificazione ICEA)
LINEA PROGETTO GAIA NO test dal 1976 Autocertificazione Vegan
LOGONA (distribuito da Baule Volante) NO test dal 1998 Autocertificazione
LUSH NO test dal 1998
L'ERBOLARIO NO test dal 1997 (Certificazione ICEA)
MONTAGNE JEUNESSE Adesione allo Standard
PEDRINI (Lepo Line) NO test dal 1998 Adesione allo Standard
PAUL MITCHELL
REBIS NO test dal 1977 Adesione allo Standard
REMEDIA NO test dal 1992 Autocertificazione
SAN.ECO.VIT (Ecor, Biobi' ) NO test dal 1999 (Certificazione ICEA) Vegan
SAPONIFICIO GIANASSO (Floralia, i Provenzali) NO test dal 2003 (Certificazione ICEA)
SOLIME' NO test dal 2003
TEA NATURA NO test dal 2004 Autocertificazione
VEGETAL-PROGRESS NO test dal 1998 Autocertificazione
W.S. BADGER NO test dal 2005Adesione allo Standard Vegan
ARGITAL (Biolavo) (Certificazione ICEA)
ALLEGRO NATURA (BioErmi, HappyClean) (Certificazione ICEA) Vegan
CIBE (Econatura)
HAWAI (Ekos, EcoSi', Oris) Vegan
HEDERA NATUR (Almacabio, Equo linea, EcoPolo)
SAN.ECO.VIT (Ecoblu, Ecor, Ecoland) Vegan
ASSORBENTI
Helan, Nuvenia, *Weleda.
(* weleda è attiva anche in campo farmaceutico quindi per legge esegue test su animali)
Bioecobimbo (Bema Cosmetici), D' Aymons, Helan, Seres (Derbe), *Weleda.
(* weleda è attiva anche in campo farmaceutico quindi per legge esegue test su animali)
Argital, Bjobj' Vegan, D'Aymons, I Serafini, Fitocose, Progetto Gaia, Remedia, Rebis.
*Specchiasol, *Boiron, *Dolisos, *Weleda.
(* queste ditte per legge eseguono test su animali)
I farmaci sono tutti testati per legge sugli animali, pero' sono preferibili i farmaci generici che contengono gli stessi principi attivi dei farmaci di marca, questo per non incrementare le grandi ditte farmaceutiche nel loro guadagno nel produrre continuamente farmaci fotocopia solo per vendere e fare soldi sulal pelle degli animali!
Erbolario, Fiori&Frutta, Mondo Naturale (Cibe), Speziali Fiorentini.
ALTA MODA
(questi stilisti hanno dichiarato di non usare pellicce di animali)
Stella Mc Cartney, Todd Oldham.
Pellicce ecologiche: LORCA
BioPet
(certificato ICEA)
MANGIME PER ANIMALI
AMI' Alimentazione vegetariana per cani e gatti, dentro il sito si trovano i punti vendita in tutta Italia.
telefono (011.377401) fax (011.377499).
NATURAL LIFE PET FOOD (Napoli, Salerno, Caserta, Riccione, Roma 081 8507330 optime@libero.it)
Aziende che NON eseguono test su animali, ma potrebbero usare ingredienti testati da terzi:
AFFINITY PETCARE:
Cani: Advance, Advance Veterinary Diets, Ultima, Puppy Chow, Dog Chow.
Gatti: Advance, Advance Veterinary Diets, Ultima, Cat Chow, Brekkies Excel Cat, Special Care.
ALMO NATURE (umido e crocchette)
AROVIT: Bau (ESSELUNGA), Bull ( CONAD), Fufi ( CONAD), Miao ( ESSELUNGA), Ronnie (COOP), Winner Cat/Winner Dog ( presso supermercati LD Market, solo umido)
COOP (Solo il cibo umido, prodotto da Arovit)
CSJ (su ordinazione: Laura Piperno, 011 9876639 - 348 7801046)
FORZA10 (Sanypet)
PASCOE'S (BIO, Primetime Peetfoods)
Altre informazioni sui prodotti non testati, dove acquistarli, da che anno non eseguono piu' test e per sapere se contengono prodotti di origine animale.
Prodotti per la cura della persona, della casa e idee regalo.
sapone bio vegano
per il listino dei prodotti e prezzi contattare in email
Per i test cosmetici, l'animale più utilizzato è il coniglio. Di seguito sono indicati alcuni dei test utilizzati.
DL50
Tutto cio' che viene a contatto con noi.
Per verificare la tossicita' di sostanze chimiche, shampoo, schiume da barba, lacche, dentifrici, rossetti ecc., dosi massicce dei componenti o dei prodotti finiti, vengono forzatamente introdotte nello stomaco degli animali fino a stabilire la quantita' sufficiente ad uccidere.
Il test (dose letale 50) termina quando il 50% degli animali muore.
Draize Test oculare
Tutto cio' che viene a contatto con i nostri occhi.
Shampoo, creme, mascara, ombretti, liquidi per lenti corneali ecc. vengono testati mettendo negli occhi dei conigli albini la sostanza per controllarne poi la capacita' di irritazione. Vengono usati i conigli albini perchè i loro occhi sono particolarmente sensibili.
Il coniglio durante questo esperimento viene bloccato in apposite gabbie di "contenizione" in modo che abbia la testa bloccate (vedi immagine piu' sotto). Infine la tossicita' del prodotto verra' valutata dal ricercatore (il parere puo' cambiare da ricercatore a ricercatore) sulla base dell'infiammazione, dell' opacita' o della distruzione della cornea, che puo' essere piu' o meno grave. Questo test (test oculare di Draize ) è molto vecchio e poco scientifico ma ancora in uso, ci sono oggi molti metodi sostitutivi e molto piu' sicuri, ma forse perchè piu' sicuri bloccherebbero troppi prodotti che con il vecchio test oggi si possono mettere in commercio facilmente.
Draize Test cutaneo
Tutto cio' che viene a contatto con la nostra pelle.
Fondotinta, creme, detergenti, prodotti solari ecc. vengono spalmati sulla pelle rasata degli animali, di solito cavie, topi e conigli. Successivamente la pelle viene asportata ed esaminata per valutarne il grado di irritazione.
Test di cancerogenicità
Generalmente vengono usati roditori ai quali viene fatta ingerire o inalare la sostanza per un periodo anche di diversi anni. In seguito gli animali vengono uccisi e sottoposti ad autopsia per stabilire la presenza di eventuali tumori nei loro tessuti.
Quando un immagine vale piu' delle parole...
|
Cos'è un prodotto cruelty-free?
È un prodotto che aderisce allo Standard (standard Europeo) internazionale 'Non Testato su Animali' ECEAE (European Coalition to End Animal Experiments)
capire le diciture:
"prodotto finito non testato su animali"
significa che gli ingredienti con cui è composto il prodotto sono stati testati su animali.
Questa scritta è comunque una presa in giro per confondere chi cerca un prodotto non testato su animali, infatti il prodotto finito non è piu' obbligatorio testarlo gia' da molto tempo. Le materie prime di nuova formulazione saranno testate almeno fino al 2013.
"prodotto non testato su animali"
Equivale alla scritta sopra, non da nessuna informazione specifica, il prodotto è l' insieme dei vari componenti che se di nuova formulazione sono stati testati, mentre il prodotto finito no.
"testato clinicamente"
significa che il prodotto è stato testato su volontari umani...ma potrebbe essere stato testato anche sugli animali (o che lo siano stati gli ingredienti).
"testato dermatologicamente"
significa che il prodotto (o gli ingredienti) è stato testato sulla pelle (derma-tologicamente), ma di uomini (volontari) o animali?
Anche il "marchio con coniglietto" o le varie scritte "no-cruelty", "cruelty-free", non danno nessuna garanzia, in quanto non esiste ancora una legge che impone di specificare veramente come stanno le cose sulle materie prime utilizzate per i prodotti. Spesso sono solo un modo per vendere prodotti ad ignari animalisti.
Scegliere un prodotto che dichiara che da una certa data in poi non usa piu' ingredienti testati vuol dire non contribuire piu' all'uccisione di altri animali!
Condividi su Facebook
NEWS sui prodotti/ditte
luglio 2007:
Argital aderisce allo standar lav-Icea
marzo 2006:
"The Body Shop" acquistato dal gruppo "L'Oreal" ditta negativa.
Aprile 2006:
Erbolario rientra nella lista positiva, ha passato il controllo ICEA rinnovando la sua adesione allo Standard Internazionale Non
Testato su Animali.
PREMESSA PRIMA DI CONTINUARE:
Questa lista viene presa dal libro "Guida ai prodotti non testati su animali" della Dott.ssa Antonella de Paola (ed. Cosmopolis)
La lista viene aggiornata periodicamente, in quanto ci sono sempre nuovi prodotti, o si scopre che la ditta non è proprio positiva e fa la "furbetta".
Niente è veramente cruelty free perchè tutte le sostanze sono state sperimentate su animali in anni passati come ancora oggi, quello che possiamo fare pero' è non comprare prodotti con ingredienti di nuova generazione e quindi obbligatoriamente da testare per non incrementare la vivisezione.
Questa è una lista orientativa per prodotti non testati su animali, c'è ancora molta confusione a riguardo perchè dobbiamo fidarci delle aziende che fanno autocertificazioni e aziende che hanno passato il controllo ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambientale) per la LAV.
Prodotto cruelty free inoltre non è sempre sinonimo di naturale e nemmeno di ecologico.
Con questa lista cerchiamo solo di fare un po' di chiarezza (per quello che è possibile) riguardo le aziende che dichiarano di non testare su animali o di non contribuire alla vivisezione, ci possono essere quindi degli errori.
 |
Certificazione LAV/ICEA (Istituo per la certificazione etica e ambientale)
Dal 2004 la LAV ha stilato un accordo con ICEA che garantirà la conformità delle aziende ai principi dello Standard "Non Testato su Animali" :
la ditta prende l'impegno di non commissionare, testare e far uso di ingredienti testati da una certa data in poi e viene controllata da un ente certificatore.
ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambientale)
|
Autocertificazione |
Adesione allo Standard "Non Testato su Animali" e Autocertificazione :
hanno aderito certificando che la ditta prende l'impegno di non commissionare, testare e far uso di ingredienti testati da una certa data in poi, mandando tutti i documenti necessari alla valutazione alla Dott.ssa Antonella de Paola, autrice della "Guida ai prodotti non testati" e della lista di consumoconsapevole in collaborazione con Marina Berati.
|
 |
AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica)
Questa certificazione garantisce la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente in cui vive essendo assicurata la presenza di materie prime di origine naturale e la riduzione dell’impatto ambientale
|
COME CAPIRE QUALI MARCHE SCEGLIERE e DOVE ACQUISTARE:
Di solito i prodotti non testati si trovano nelle erboristerie, in negozi di alimentazione biologica, per corrispondenza o in alcuni supermercati.
lascritta Vegan vicino al prodotto indica che non contiene parti animali
i prodotti senza la scritta Vegan potrebbero contenere parti animali: lanolina, cera d'api, midollo, uovo, latte ,miele
ARGITAL (Certificazione ICEA)
BEMA (Bioecocrema, Extratissima, I cremosi, Sinfonia Aromatica, Solar Tea) NO test dal 1995 (Certificazione ICEA)
CIBE (Mondo Naturale, Fiori&Futta, Antico Marsiglia, Antica Provenza Ligure) NO test dal 1998 (Certificazione ICEA)
COOP (linea marchio COOP solo cosmetici e prodotti per il corpo) (Certificazione ICEA)
D'AYMONS NATURALERBE NO test dal 1978 (Certificazione ICEA) Vegan quasi tutto vedere il marchio sulle confezioni
DERBE (Seres, Speziali Fiorentini, Terre d'Amerigo, Vitanova) NO test dal 1997 (Certificazione ICEA)
DR TAFFI (Certificazione ICEA) Vegan
EVAN BARTHOLOMEV NO test dal 2003 (Certificazione ICEA)
FITOCOSE NO test dal 2007 Autocertificazione
FLORA-PRIMAVERA NO test dal 1989 (Certificazione ICEA)
GALA (Natyr) NO test dal 1990 Autocertificazione
HAWAY (Hawai, Oris, Anthyllis) (Certificazione ICEA)
HELAN NO test dal 1998 (Certificazione ICEA)
INDICA No test dal 1978 (Certificazione ICEA) Vegan
I SERAFINI NO test dal 2003 (Certificazione ICEA)
LINEA PROGETTO GAIA NO test dal 1976 Autocertificazione Vegan
LOGONA (distribuito da Baule Volante) NO test dal 1998 Autocertificazione
LUSH NO test dal 1998
L'ERBOLARIO NO test dal 1997 (Certificazione ICEA)
MONTAGNE JEUNESSE Adesione allo Standard
PEDRINI (Lepo Line) NO test dal 1998 Adesione allo Standard
PAUL MITCHELL
REBIS NO test dal 1977 Adesione allo Standard
REMEDIA NO test dal 1992 Autocertificazione
SAN.ECO.VIT (Ecor, Biobi' ) NO test dal 1999 (Certificazione ICEA) Vegan
SAPONIFICIO GIANASSO (Floralia, i Provenzali) NO test dal 2003 (Certificazione ICEA)
SOLIME' NO test dal 2003
TEA NATURA NO test dal 2004 Autocertificazione
VEGETAL-PROGRESS NO test dal 1998 Autocertificazione
W.S. BADGER NO test dal 2005Adesione allo Standard Vegan
ARGITAL (Biolavo) (Certificazione ICEA)
ALLEGRO NATURA (BioErmi, HappyClean) (Certificazione ICEA) Vegan
CIBE (Econatura)
HAWAI (Ekos, EcoSi', Oris) Vegan
HEDERA NATUR (Almacabio, Equo linea, EcoPolo)
SAN.ECO.VIT (Ecoblu, Ecor, Ecoland) Vegan
ASSORBENTI
Helan, Nuvenia, *Weleda.
(* weleda è attiva anche in campo farmaceutico quindi per legge esegue test su animali)
Bioecobimbo (Bema Cosmetici), D' Aymons, Helan, Seres (Derbe), *Weleda.
(* weleda è attiva anche in campo farmaceutico quindi per legge esegue test su animali)
Argital, Bjobj' Vegan, D'Aymons, I Serafini, Fitocose, Progetto Gaia, Remedia, Rebis.
*Specchiasol, *Boiron, *Dolisos, *Weleda.
(* queste ditte per legge eseguono test su animali)
I farmaci sono tutti testati per legge sugli animali, pero' sono preferibili i farmaci generici che contengono gli stessi principi attivi dei farmaci di marca, questo per non incrementare le grandi ditte farmaceutiche nel loro guadagno nel produrre continuamente farmaci fotocopia solo per vendere e fare soldi sulal pelle degli animali!
Erbolario, Fiori&Frutta, Mondo Naturale (Cibe), Speziali Fiorentini.
ALTA MODA
(questi stilisti hanno dichiarato di non usare pellicce di animali)
Stella Mc Cartney, Todd Oldham.
Pellicce ecologiche: LORCA
BioPet
(certificato ICEA)
MANGIME PER ANIMALI
AMI' Alimentazione vegetariana per cani e gatti, dentro il sito si trovano i punti vendita in tutta Italia.
telefono (011.377401) fax (011.377499).
NATURAL LIFE PET FOOD (Napoli, Salerno, Caserta, Riccione, Roma 081 8507330 optime@libero.it)
Aziende che NON eseguono test su animali, ma potrebbero usare ingredienti testati da terzi:
AFFINITY PETCARE:
Cani: Advance, Advance Veterinary Diets, Ultima, Puppy Chow, Dog Chow.
Gatti: Advance, Advance Veterinary Diets, Ultima, Cat Chow, Brekkies Excel Cat, Special Care.
ALMO NATURE (umido e crocchette)
AROVIT: Bau (ESSELUNGA), Bull ( CONAD), Fufi ( CONAD), Miao ( ESSELUNGA), Ronnie (COOP), Winner Cat/Winner Dog ( presso supermercati LD Market, solo umido)
COOP (Solo il cibo umido, prodotto da Arovit)
CSJ (su ordinazione: Laura Piperno, 011 9876639 - 348 7801046)
FORZA10 (Sanypet)
PASCOE'S (BIO, Primetime Peetfoods)
Altre informazioni sui prodotti non testati, dove acquistarli, da che anno non eseguono piu' test e per sapere se contengono prodotti di origine animale.
Prodotti per la cura della persona, della casa e idee regalo.
sapone bio vegano
per il listino dei prodotti e prezzi contattare in email
Per i test cosmetici, l'animale più utilizzato è il coniglio. Di seguito sono indicati alcuni dei test utilizzati.
DL50
Tutto cio' che viene a contatto con noi.
Per verificare la tossicita' di sostanze chimiche, shampoo, schiume da barba, lacche, dentifrici, rossetti ecc., dosi massicce dei componenti o dei prodotti finiti, vengono forzatamente introdotte nello stomaco degli animali fino a stabilire la quantita' sufficiente ad uccidere.
Il test (dose letale 50) termina quando il 50% degli animali muore.
Draize Test oculare
Tutto cio' che viene a contatto con i nostri occhi.
Shampoo, creme, mascara, ombretti, liquidi per lenti corneali ecc. vengono testati mettendo negli occhi dei conigli albini la sostanza per controllarne poi la capacita' di irritazione. Vengono usati i conigli albini perchè i loro occhi sono particolarmente sensibili.
Il coniglio durante questo esperimento viene bloccato in apposite gabbie di "contenizione" in modo che abbia la testa bloccate (vedi immagine piu' sotto). Infine la tossicita' del prodotto verra' valutata dal ricercatore (il parere puo' cambiare da ricercatore a ricercatore) sulla base dell'infiammazione, dell' opacita' o della distruzione della cornea, che puo' essere piu' o meno grave. Questo test (test oculare di Draize ) è molto vecchio e poco scientifico ma ancora in uso, ci sono oggi molti metodi sostitutivi e molto piu' sicuri, ma forse perchè piu' sicuri bloccherebbero troppi prodotti che con il vecchio test oggi si possono mettere in commercio facilmente.
Draize Test cutaneo
Tutto cio' che viene a contatto con la nostra pelle.
Fondotinta, creme, detergenti, prodotti solari ecc. vengono spalmati sulla pelle rasata degli animali, di solito cavie, topi e conigli. Successivamente la pelle viene asportata ed esaminata per valutarne il grado di irritazione.
Test di cancerogenicità
Generalmente vengono usati roditori ai quali viene fatta ingerire o inalare la sostanza per un periodo anche di diversi anni. In seguito gli animali vengono uccisi e sottoposti ad autopsia per stabilire la presenza di eventuali tumori nei loro tessuti.
Quando un immagine vale piu' delle parole...
|
Cos'è un prodotto cruelty-free?
È un prodotto che aderisce allo Standard (standard Europeo) internazionale 'Non Testato su Animali' ECEAE (European Coalition to End Animal Experiments)
capire le diciture:
"prodotto finito non testato su animali"
significa che gli ingredienti con cui è composto il prodotto sono stati testati su animali.
Questa scritta è comunque una presa in giro per confondere chi cerca un prodotto non testato su animali, infatti il prodotto finito non è piu' obbligatorio testarlo gia' da molto tempo. Le materie prime di nuova formulazione saranno testate almeno fino al 2013.
"prodotto non testato su animali"
Equivale alla scritta sopra, non da nessuna informazione specifica, il prodotto è l' insieme dei vari componenti che se di nuova formulazione sono stati testati, mentre il prodotto finito no.
"testato clinicamente"
significa che il prodotto è stato testato su volontari umani...ma potrebbe essere stato testato anche sugli animali (o che lo siano stati gli ingredienti).
"testato dermatologicamente"
significa che il prodotto (o gli ingredienti) è stato testato sulla pelle (derma-tologicamente), ma di uomini (volontari) o animali?
Anche il "marchio con coniglietto" o le varie scritte "no-cruelty", "cruelty-free", non danno nessuna garanzia, in quanto non esiste ancora una legge che impone di specificare veramente come stanno le cose sulle materie prime utilizzate per i prodotti. Spesso sono solo un modo per vendere prodotti ad ignari animalisti.
Scegliere un prodotto che dichiara che da una certa data in poi non usa piu' ingredienti testati vuol dire non contribuire piu' all'uccisione di altri animali!
Condividi su Facebook
NEWS sui prodotti/ditte
luglio 2007:
Argital aderisce allo standar lav-Icea
marzo 2006:
"The Body Shop" acquistato dal gruppo "L'Oreal" ditta negativa.
Aprile 2006:
Erbolario rientra nella lista positiva, ha passato il controllo ICEA rinnovando la sua adesione allo Standard Internazionale Non
Testato su Animali.
PREMESSA PRIMA DI CONTINUARE:
Questa lista viene presa dal libro "Guida ai prodotti non testati su animali" della Dott.ssa Antonella de Paola (ed. Cosmopolis)
La lista viene aggiornata periodicamente, in quanto ci sono sempre nuovi prodotti, o si scopre che la ditta non è proprio positiva e fa la "furbetta".
Niente è veramente cruelty free perchè tutte le sostanze sono state sperimentate su animali in anni passati come ancora oggi, quello che possiamo fare pero' è non comprare prodotti con ingredienti di nuova generazione e quindi obbligatoriamente da testare per non incrementare la vivisezione.
Questa è una lista orientativa per prodotti non testati su animali, c'è ancora molta confusione a riguardo perchè dobbiamo fidarci delle aziende che fanno autocertificazioni e aziende che hanno passato il controllo ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambientale) per la LAV.
Prodotto cruelty free inoltre non è sempre sinonimo di naturale e nemmeno di ecologico.
Con questa lista cerchiamo solo di fare un po' di chiarezza (per quello che è possibile) riguardo le aziende che dichiarano di non testare su animali o di non contribuire alla vivisezione, ci possono essere quindi degli errori.
 |
Certificazione LAV/ICEA (Istituo per la certificazione etica e ambientale)
Dal 2004 la LAV ha stilato un accordo con ICEA che garantirà la conformità delle aziende ai principi dello Standard "Non Testato su Animali" :
la ditta prende l'impegno di non commissionare, testare e far uso di ingredienti testati da una certa data in poi e viene controllata da un ente certificatore.
ICEA (Istituto Certificazione Etica Ambientale)
|
Autocertificazione |
Adesione allo Standard "Non Testato su Animali" e Autocertificazione :
hanno aderito certificando che la ditta prende l'impegno di non commissionare, testare e far uso di ingredienti testati da una certa data in poi, mandando tutti i documenti necessari alla valutazione alla Dott.ssa Antonella de Paola, autrice della "Guida ai prodotti non testati" e della lista di consumoconsapevole in collaborazione con Marina Berati.
|
 |
AIAB (Associazione Italiana Agricoltura Biologica)
Questa certificazione garantisce la tutela della salute dell’uomo e dell’ambiente in cui vive essendo assicurata la presenza di materie prime di origine naturale e la riduzione dell’impatto ambientale
|
COME CAPIRE QUALI MARCHE SCEGLIERE e DOVE ACQUISTARE:
Di solito i prodotti non testati si trovano nelle erboristerie, in negozi di alimentazione biologica, per corrispondenza o in alcuni supermercati.
lascritta Vegan vicino al prodotto indica che non contiene parti animali
i prodotti senza la scritta Vegan potrebbero contenere parti animali: lanolina, cera d'api, midollo, uovo, latte ,miele
ARGITAL (Certificazione ICEA)
BEMA (Bioecocrema, Extratissima, I cremosi, Sinfonia Aromatica, Solar Tea) NO test dal 1995 (Certificazione ICEA)
CIBE (Mondo Naturale, Fiori&Futta, Antico Marsiglia, Antica Provenza Ligure) NO test dal 1998 (Certificazione ICEA)
COOP (linea marchio COOP solo cosmetici e prodotti per il corpo) (Certificazione ICEA)
D'AYMONS NATURALERBE NO test dal 1978 (Certificazione ICEA) Vegan quasi tutto vedere il marchio sulle confezioni
DERBE (Seres, Speziali Fiorentini, Terre d'Amerigo, Vitanova) NO test dal 1997 (Certificazione ICEA)
DR TAFFI (Certificazione ICEA) Vegan
EVAN BARTHOLOMEV NO test dal 2003 (Certificazione ICEA)
FITOCOSE NO test dal 2007 Autocertificazione
FLORA-PRIMAVERA NO test dal 1989 (Certificazione ICEA)
GALA (Natyr) NO test dal 1990 Autocertificazione
HAWAY (Hawai, Oris, Anthyllis) (Certificazione ICEA)
HELAN NO test dal 1998 (Certificazione ICEA)
INDICA No test dal 1978 (Certificazione ICEA) Vegan
I SERAFINI NO test dal 2003 (Certificazione ICEA)
LINEA PROGETTO GAIA NO test dal 1976 Autocertificazione Vegan
LOGONA (distribuito da Baule Volante) NO test dal 1998 Autocertificazione
LUSH NO test dal 1998
L'ERBOLARIO NO test dal 1997 (Certificazione ICEA)
MONTAGNE JEUNESSE Adesione allo Standard
PEDRINI (Lepo Line) NO test dal 1998 Adesione allo Standard
PAUL MITCHELL
REBIS NO test dal 1977 Adesione allo Standard
REMEDIA NO test dal 1992 Autocertificazione
SAN.ECO.VIT (Ecor, Biobi' ) NO test dal 1999 (Certificazione ICEA) Vegan
SAPONIFICIO GIANASSO (Floralia, i Provenzali) NO test dal 2003 (Certificazione ICEA)
SOLIME' NO test dal 2003
TEA NATURA NO test dal 2004 Autocertificazione
VEGETAL-PROGRESS NO test dal 1998 Autocertificazione
W.S. BADGER NO test dal 2005Adesione allo Standard Vegan
ARGITAL (Biolavo) (Certificazione ICEA)
ALLEGRO NATURA (BioErmi, HappyClean) (Certificazione ICEA) Vegan
CIBE (Econatura)
HAWAI (Ekos, EcoSi', Oris) Vegan
HEDERA NATUR (Almacabio, Equo linea, EcoPolo)
SAN.ECO.VIT (Ecoblu, Ecor, Ecoland) Vegan
ASSORBENTI
Helan, Nuvenia, *Weleda.
(* weleda è attiva anche in campo farmaceutico quindi per legge esegue test su animali)
Bioecobimbo (Bema Cosmetici), D' Aymons, Helan, Seres (Derbe), *Weleda.
(* weleda è attiva anche in campo farmaceutico quindi per legge esegue test su animali)
Argital, Bjobj' Vegan, D'Aymons, I Serafini, Fitocose, Progetto Gaia, Remedia, Rebis.
*Specchiasol, *Boiron, *Dolisos, *Weleda.
(* queste ditte per legge eseguono test su animali)
I farmaci sono tutti testati per legge sugli animali, pero' sono preferibili i farmaci generici che contengono gli stessi principi attivi dei farmaci di marca, questo per non incrementare le grandi ditte farmaceutiche nel loro guadagno nel produrre continuamente farmaci fotocopia solo per vendere e fare soldi sulal pelle degli animali!
Erbolario, Fiori&Frutta, Mondo Naturale (Cibe), Speziali Fiorentini.
ALTA MODA
(questi stilisti hanno dichiarato di non usare pellicce di animali)
Stella Mc Cartney, Todd Oldham.
Pellicce ecologiche: LORCA
BioPet
(certificato ICEA)
MANGIME PER ANIMALI
AMI' Alimentazione vegetariana per cani e gatti, dentro il sito si trovano i punti vendita in tutta Italia.
telefono (011.377401) fax (011.377499).
NATURAL LIFE PET FOOD (Napoli, Salerno, Caserta, Riccione, Roma 081 8507330 optime@libero.it)
Aziende che NON eseguono test su animali, ma potrebbero usare ingredienti testati da terzi:
AFFINITY PETCARE:
Cani: Advance, Advance Veterinary Diets, Ultima, Puppy Chow, Dog Chow.
Gatti: Advance, Advance Veterinary Diets, Ultima, Cat Chow, Brekkies Excel Cat, Special Care.
ALMO NATURE (umido e crocchette)
AROVIT: Bau (ESSELUNGA), Bull ( CONAD), Fufi ( CONAD), Miao ( ESSELUNGA), Ronnie (COOP), Winner Cat/Winner Dog ( presso supermercati LD Market, solo umido)
COOP (Solo il cibo umido, prodotto da Arovit)
CSJ (su ordinazione: Laura Piperno, 011 9876639 - 348 7801046)
FORZA10 (Sanypet)
PASCOE'S (BIO, Primetime Peetfoods)
Altre informazioni sui prodotti non testati, dove acquistarli, da che anno non eseguono piu' test e per sapere se contengono prodotti di origine animale.
Prodotti per la cura della persona, della casa e idee regalo.
sapone bio vegano
per il listino dei prodotti e prezzi contattare in email
Per i test cosmetici, l'animale più utilizzato è il coniglio. Di seguito sono indicati alcuni dei test utilizzati.
DL50
Tutto cio' che viene a contatto con noi.
Per verificare la tossicita' di sostanze chimiche, shampoo, schiume da barba, lacche, dentifrici, rossetti ecc., dosi massicce dei componenti o dei prodotti finiti, vengono forzatamente introdotte nello stomaco degli animali fino a stabilire la quantita' sufficiente ad uccidere.
Il test (dose letale 50) termina quando il 50% degli animali muore.
Draize Test oculare
Tutto cio' che viene a contatto con i nostri occhi.
Shampoo, creme, mascara, ombretti, liquidi per lenti corneali ecc. vengono testati mettendo negli occhi dei conigli albini la sostanza per controllarne poi la capacita' di irritazione. Vengono usati i conigli albini perchè i loro occhi sono particolarmente sensibili.
Il coniglio durante questo esperimento viene bloccato in apposite gabbie di "contenizione" in modo che abbia la testa bloccate (vedi immagine piu' sotto). Infine la tossicita' del prodotto verra' valutata dal ricercatore (il parere puo' cambiare da ricercatore a ricercatore) sulla base dell'infiammazione, dell' opacita' o della distruzione della cornea, che puo' essere piu' o meno grave. Questo test (test oculare di Draize ) è molto vecchio e poco scientifico ma ancora in uso, ci sono oggi molti metodi sostitutivi e molto piu' sicuri, ma forse perchè piu' sicuri bloccherebbero troppi prodotti che con il vecchio test oggi si possono mettere in commercio facilmente.
Draize Test cutaneo
Tutto cio' che viene a contatto con la nostra pelle.
Fondotinta, creme, detergenti, prodotti solari ecc. vengono spalmati sulla pelle rasata degli animali, di solito cavie, topi e conigli. Successivamente la pelle viene asportata ed esaminata per valutarne il grado di irritazione.
Test di cancerogenicità
Generalmente vengono usati roditori ai quali viene fatta ingerire o inalare la sostanza per un periodo anche di diversi anni. In seguito gli animali vengono uccisi e sottoposti ad autopsia per stabilire la presenza di eventuali tumori nei loro tessuti.
Quando un immagine vale piu' delle parole...
|
DAL SITO: www.lavocedeiconigli.it
|
|