I conigli,ovvero i lagomorfi,pur essendo simili per molti aspetti ai roditori,si distinguono da essi per altre particolarità,fra cui la presenza di una seconda serie di incisivi superiori e la struttura del cranio più leggera.
I nostri amici purtroppo sono tra gli animali più cacciati,insieme alle lepri e i pica.
Oltre all'uomo che li cacciano per "puro sport",per la loro pelliccia e la loro carne,hanno i loro pericolosi predatori naturali: carnivori e uccelli.
Esistono specie in tutto il mondo.
I loro tratti fisici riflettono il loro bisogno di avvertire in tempo il pericolo e di sfuggire ai predatori.
Le lunghe orecchie gli garantiscono un udito eccellente , gli occhi posti ai lati del capo gli consentono una visione di quasi 360 gradi e lunghe zampe posteriori gli permettono di poter correre ad una velocità elevata.
I lagomorfi hanno una coda piccola e sferica e le zampette ricoperte di peli.(N.B.non hanno cuscinetti come molti pensano).
Tutte le specie dispongono di narici con apertura longitudinale che si può chiudere completamente e inusualmente rispetto ai mammiferi, le femmine sono più grosse dei maschi.
I CONIGLI SONO ERBIVORI, E SI NUTRONO DI ERBA E DI ALTRE PIANTE RICCHE DI SUCCHI .
Le sostanze di difficile digestione vengono espulse dall'ano sotto forma di palline molli avvolte nel muco per poi essere inghiottire di nuovo.
Dopo la seconda digestione vengono espulse sotto forma di palline secche.
In questo modo il cibo passa due volte nell'apparato digerente consentendo all'animale di ricavarne la maggior quantità possibile di nutrienti.
Questo processo viene chiamato "ciecotrofismo".