
E' importante informarsi bene sul coniglietto nano prima di acquistarlo o adottarlo,affinchè come spesso accade,si hanno delle sorprese inaspettate rispetto a ciò che ci aspettiamo,e chi ne risponde sono solo i nostri innocenti piccoli amici. Si pensa che gli animali siano tutti uguali e che un coniglietto si comporti in casa come un gatto o un cane e che di conseguenza si debba educare nello stesso modo, e tutto questo è sbagliato, per questo è fondamentale l'informazione.
Per esempio: mentre un gatto si educa da piccolo a fare i suoi bisogni nella lettiera, per il coniglietto è l'esatto contrario, si educa da adulto, e ha bisogno di tempo per capire dove deve farli,e per aiutarlo sarebbe utile disporre inizialmente più lettiere nell'ambito della casa o spazio in cui dovrà vivere.
Il coniglietto inoltre non è un'animaletto da tenere assolutamente chiuso in gabbia perkè lo porterebbe ad avere una sofferenza atroce se non addirittura a d avere dei problemi psicologici irreparabili.
Il coniglietto nano è un 'animale molto fragile e particolare, per guadagnarsi la sua amicizia e la sua fiducia bisogna essere delle persone molto pazienti e procedere con tanta delicatezza. Al contrario,mostrargli il nostro affetto in modo affrettato, e l'approcciarsi in modo avventato lo spaventerebbe.
Per questo quando abbiamo dei bimbi in casa, è bene spiegargli prima tutto questo, con calma,facendogli degli esempi..
Io, sia con ilmio Cochy, che con Pepy, una volta essermi occupata della loro sistemazione, ho cominciato a parlargli con calma e con un tono della voce basso,abbassandomisul pavimento,questo perchè per la loro natura origine selvatica, l'essere presi dall'alto ricorda i cacciatori, e li spaventerebbe.
Io consiglio di parlarli tanto, a loro piace questo, e sopratutto aspettare con pazienza che siano loro ad avvicinarsi a noi. Se seguite i miei consigli,loroinizieranno ad annusarvi, e magari a spingere il loro musetto sulla nostra mano per invitarci a giocare con noi o a chiederci le coccole.
Imparare a rispettare i suoi spazi è un'altra regola fondamentale, quindi mai disturbarlo quando mangia,o quando riposa con le zampette posteriori distese.
Se impariamoa rispettarlo otterrremo dei buoni risultatie sarà assicurata la loro amicizia.
Altra cosa da sapere, è che il coniglietto, nel periodo della maturità può avere dei cambiamenti caratteriali, questo accade sia nel maschio che nella coniglia,che li può portare ad essere aggressivi, per esempio morsicarci mentre infiliamo la nostra mano per pulire la sua gabbia.. inquesto caso mai rimproverarli o avere reazioni violente perchè non servirebbe a nulla, anzi,tutto il contrario.. e poi il maschio sparge dappertutto le sue palline, non per farci perdere la pazienza,o per farci un dispetto, ma per segnare il territorio,ecco, in questo è simile al gatto. Per evitare stress a lui e a noi,è consigliabile la sterilizzazione,fatta fare in ogni caso da un veterinario esperto in conigli. Lui infatti si stressa perkè non si può accoppiare come farebbe in natura e si ammalerebbe , e noi se non abbiamo sufficiente amore per lui non avremmo pazienza di pulire continuamente.
Mentre per la coniglia la sterilizzazione è comunque importante perchè con il tempo e con le numerose gravidanze si può andare in contro all'insorgenza di tumori.
Se si dovesse decidere di farlo accoppiare,è importante sapere che farlo accoppiare una volta ogni tanto non servirebbe a nulla, anzi, si stresserebbe di più.
Pensare di farlo accoppiare infine, per avere la curiosità di vedere il parto o i piccolini, ci deve far pensare anche di prenderci successivamente,dopo lo svezzamento,la responsabilità di riuscire a sistemarli in qualche famiglia che li ami.
Importante sapere è anche che alimentarlo in modo errato può essere molto nocivo e pericoloso per lui, sia a livello digestivo che dentale, anche se il coniglio è goloso e mangia tutto ciò che trova o comunque che glioffriamo dalle nostre mani, bisogna subito spiegare ai nostri bambini che se desideriamo avere per lungo tempo la conpagnia dei nostri pet,è importante non dagli dolciumi,gelati e quant'altro che non faccia parte della sua dieta, perchè anche se lui li mangia non sà che gli fà molto male.
Per quanto riguarda la dieta corretta del coniglio, vi rimando comunque alle pagine seguenti.
Oltre a tutto ciò bisogna pensare sia se le nostre possibilità economiche ci consentono di aderire alle eventuali spese veterinarie, che inostri animaletti potrebbero necessitare,e se, quando arrivano i periodi delle vacanze abbiamo , voglia di portare con noi quello che dovrebbe chiamarsi a questo punto :membro della nostra famiglia. Se siamo disposti a fare tutto questo , allora siamo pronti a portare a casa con noi questo splendido animaletto e possiamo continuare con la lettura di questo sito. Buona navigazione