HOME
DI CHI PARLIAMO
PRIMA DI ADOTTARLO..RIFLETTERE
SISTEMAZIONE
ALIMENTAZIONE
SALUTE
MALATTIE
TRISTI REALTA' DA CONOSCERE
CONTATTI
IL MIO PEPY
GIF ANIMATE CONIGLIETTI
Elenco links
A CHI CI ASPETTA IN CIELO
 

MALATTIE

MALATTIA EMORRAGICA VIRALE

In seguito all' importazione di conigli dalla Germania; viene scoperta in Cina 1984,e si diffuse in Europa e negli USA.

La MEV è una malattia incurabile,di origine virale estremamente contagiosa con mortalità 100% che colpisce conigli selvatici e domestici .
È una patologia che spesso genera morte improvvisa e l'unico rimedio è la vaccinazione due volte all'anno.Il vacino ha una durata di 6 mesi.Si ottiene da fegati di animali infettati sperimentalmente da cui viene tratto il virus, purificato adiuvato ed inattivato,si somministra sottocute e dopo circa 10 giorni risulta protettivo ed ha una durata di 6 mesi,e vi consiglio di farlo assolutamente, anche perchè questa malattia è compresa fra le patologie denunciabili e quindi
la legge prevede la soppressione e la distruzione del corpicino.
 Il virus responsabile è un Calicivirus. Il contagio avviene sia per contatto diretto tra animali tramite saliva,urine e feci, che indiretto, con acqua,cibo fieno,insetti,oggetti,vestiario altri animali domestici che non ne sono affetti ma possono semplicemente trasportarla e anche da deiezioni di uccelli.  Il virus penetra per via orale e bersaglia il fegato provocando una epatite necrotica e continua a colpire gli altri organi, polmoni,reni provocandone lesioni ed emorragie diffuse. Il periodo di incubazione è di 1-3 giorni.Si possono avere  e forme acute e iperacute.

  • nella forma iperacuta: gli animali colpiti muoiono improvvisamente senza sintomi.
  • nella forma acuta: con anoressia, letargia, depressione, emorragie dal naso, dall'ano, dalla bocca, febbre, respirazione difficoltosa, contrazioni muscolari, spasmi, cianosi, lesioni a carico del fegato. Altri organi colpiti: timo, trachea, polmone, milza, reni, vescica e linfonodi, con edema e emorragie. Gli animali muoiono per emorragia interna in 1-2 giorni.
  • una forma sub-acuta: sintomi simili a quelli riscontrati nella forma acuta ma più attenuati. In questi casi possono comparire anticorpi specifici neutralizzanti che possono permettere, anche se raramente, la sopravvivenza.
    I coniglietti con meno di 8-10 settimane non sono affetti dalla MEV, ma riescono ad espellere il virus e a sviluppare anticorpi.
    Il virus può essere individuato anche nella carne di coniglio congelata e può resistere in ambienti favorevoli anche per 6 mesi.


    MIXOMATOSI

    Altra malattia virale mortale,che colpisce conigli selvatici e domestici.
    Viene trasmessa dalle zanzare,pulci,zecche..
    Negli animali colpiti, si possono notare tumefazioni nelle orecchie,nel naso,nelle zampe,gli occhi si arrossano e presentano scolo oculare, sale febbre.
    La morte avviene dopo pochi giorni,seguita d un'incubazione che dura anche 15 giorni.
    Non nesiste cura, ma come la MEV,esiste il vaccino.
    Non in tutti i casi viene somministrata una cura antibiotica ad ampio spettro per evitare complicazioni causate dalle infezioni secondarie come ascessi,polmoniti,pasteurella.

    ENCEFALITEZOONOSI (TESTA INCLINATA).

    Malattia comune nei conigli da appartamento causata da un parassita
    Encephalitozoon Cuniculi ,che può colpire anche altri mammiferi. volatili,e l'uomoaffetto da immunodeficienza.
    Sintomi 
    i sintomi neurologici  possono essere improvvisi e i casi gravi possono essere trovati deceduti.

     nei casi acuti si possono notare: torcicollo,testainclinata atassia,paralisi posteriore colpo apoplettico.
    nei cronici  m
    ovimento continuo del capo a riposo stato di estraneazione, fissare il nulla Perdità dell'equilibrio,Incontinenza , movimento ritmico degli occhi,movimenti roteatori od orrizzontali associati alle otiti interne,cecità,sordità,aggressività,
    e si possono trovare inoltre ciecotrofi non ingeriti .


    Cosa fare: innanzitutto osservare costantemente le feci del coniglietto,ogni giorno.
    Bisogna fare attenzione che scarichi tutti i giorni, e ke le palline siano sempre di forma uguale,tonde,compatte.Se notate ke le palline rimpiccioliscono notevolmente fino a sparire, e contemporaneamente il nostro piccolo amico cambia atteggiamento, rimane fermo in un angolo,ed è apatico si può trattare di un blocco intestinale,molto grave, e se non è riconosciuto in tempo rischiamo di perdere il piccolino.
    Quindi, per sicurezza teniamo in casa sempre i farmaci, antidolorifico,riattivatore intestinale,ed eventualmente flebo per reidratarlo,etcc.. sempre fatti prescrivere dal veterinario di fiducia esperto in conigli,MAI DARGLI FARMACI DI TESTA NOSTRA, PERCHè IL CONIGLIO POTREBBE NON REGGERLI, E COMUNQUE POTREBBERO ESSERE TOSSICI SE NON ADDIRITTURA MORTALI PER LUI,non mi stancherò mai di ripeterlo. 





  • Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
    Accedi gratuitamente